Avere le gengive che sanguinano lavando i denti è una situazione abbastanza comune. Quasi sempre il disturbo è legato a un’infiammazione in corso, che può essere gengivite e, nei casi più gravi, parodontite. Nel primo caso, siamo di fronte a un’infiammazione dei tessuti superficiali, mentre nel secondo è in atto un processo infiammatorio che interessa i tessuti più profondi. In presenza di parodontite, infatti, l’infiammazione arriva a danneggiare la struttura ossea che sostiene i denti. Non a caso uno dei sintomi di questa patologia è proprio la mobilità dentale. Naturalmente, prima di intervenire con il trattamento più adeguato, è bene effettuare una diagnosi attenta e accurata.
Gengive che sanguinano lavando i denti: gengivite o parodontite?
In caso di gengivite, ad esempio, al sanguinamento gengivale si aggiungono anche altri sintomi come:
- arrossamento e dolore
- distacco dal solco gengivale
- sensibilità al caldo e al freddo
- alito cattivo
In presenza di parodontite, invece, può verificarsi anche mobilità dentale e persino perdita di uno o più denti.
Gengive che sanguinano lavando i denti: altre cause
È bene precisare che non sempre un sanguinamento gengivale corrisponde unicamente a un’infiammazione in corso. Nelle donne, ad esempio, i cambiamenti ormonali che si verificano durante il ciclo mestruale o in gravidanza possono portare a un aumento del sanguinamento delle gengive. Inoltre, l’assunzione di alcuni farmaci, in particolare gli anticoagulanti, possono portare fuoriuscite di sangue. E non finisce qui. Il sanguinamento gengivale può anche essere la spia di altre patologie, come diabete o leucemia. Naturalmente, prima di trarre conclusioni affrettate, è bene valutare l’entità e la ricorrenza del sintomo e considerare la presenza di altri disturbi associati.
Come intervenire
È inoltre molto importante una diagnosi precoce e attenta in quanto, se riusciamo ad intervenire nella fase in cui la gengivite non è ancora evoluta verso la parodontite, possiamo ottenere un pieno recupero. Se la situazione è progredita e inizia distacco del solco, gonfiori localizzati, mobilità dentale, bisognerà invece intervenire per bloccare la progressione della parodontite e cercare di mantenere gli elementi dentali compromessi.
La cura della parodontite è anche essenziale in caso di posizionamento di impianti dentali perché i batteri che causano la malattia parodontale possono determinare il fallimento e perdita degli impianti posizionati. Il consiglio è di recarsi il prima possibile presso uno studio dentistico specializzato in parodontologia per valutare se è in corso una parodontite, patologia che comporta la perdita dei denti e che necessita perciò di un intervento tempestivo.
A questo proposito, Odontoiatria Multispecialistica offre trattamenti e terapie specifiche per la cura della parodontite. Mettiamo a disposizione un team di odontoiatri specializzati in distinti settori di competenza che operano, a seconda dei casi, in sinergia con osteopata, fisioterapista, posturologo e logopedista. Ciò al fine di conseguire estetica del sorriso, corretta funzione masticatoria e benessere corporeo generale. Per prenotare una prima visita presso il nostro studio, è possibile chiamare il numero 06.42011520. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 19:30.