side-area-logo

I disturbi temporo mandibolari sono disfunzioni, spesso accompagnate da dolore, che coinvolgono l’articolazione che collega la mandibola al cranio. Si manifestano con sintomi variabili, che includono:

  • dolore facciale
  • difficoltà nei movimenti della mandibola
  • rumori articolari

Non solo, questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita ed è quindi opportuno diagnosticarli in tempo, così da intervenire nel modo più adeguato. Tuttavia, prima di approfondire eventuali cure e terapie, è bene cercare di capire cos’è l’articolazione temporo-mandibolare e come funziona.

Articolazione temporo-mandibolare: cos’è e come funziona

 L’articolazione temporo-mandibolare (o ATM) è una delle articolazioni più complesse del nostro corpo. Essa è infatti essenziale per molte funzioni quotidiane come parlare, masticare e deglutire. Posta davanti all’orecchio, l’articolazione temporo-mandibolare collega la mandibola (la mascella inferiore) al cranio, e in particolare all’osso temporale. Questa articolazione è unica in quanto combina movimenti di rotazione e traslazione, consentendo alla mandibola di muoversi in diverse direzioni. La funzione principale dell’ATM è quindi quella di consentire movimenti fluidi e coordinati della mandibola, indispensabili per la masticazione e la parola, nonché funzioni vitali quali respirazione e deglutizione. Tuttavia, proprio a causa della sua complessità e delle molteplici sollecitazioni a cui è sottoposta, l’articolazione temporo-mandibolare è particolarmente suscettibile a disfunzioni e disturbi.

Disturbi temporo mandibolari: tutte le cause

 Questi disturbi possono avere una base genetica, ma anche essere causati da abitudini errate e problematiche dentali. In particolare fra le cause dei disturbi temporo mandibolari rientrano:

  • Traumi alla mandibola o al viso
  • Bruxismo (digrignamento o serramento dei denti)
  • Malocclusione o disallineamento dei denti stress
  • Stress
  • Artrite

 

Non solo, a incidere sullo sviluppo di queste disfunzioni possono intervenire anche altri fattori di rischio come una postura scorretta, problemi ortopedici, variazioni ormonali, ecc. Le donne in età fertile, ad esempio, sono più predisposte a questo genere di disturbi.

Terapie e trattamenti

 In presenza di sintomi riconducibili a disfunzioni dell’ATM è quindi bene sottoporsi ad una visita specialistica, così da individuare il trattamento più adeguato. A questo proposito, il consiglio è di optare per uno studio multispecialistico e quindi in grado di offrire un approccio integrato. I disturbi temporo mandibolari infatti necessitano di diversi esami che coinvolgono professionisti differenti, come lo gnatologo, il posturologo, ecc. Noi di Odontoiatria multispecialistica, ad esempio, adottiamo da sempre questo approccio.  Mettiamo a disposizione un team di odontoiatri specializzati in distinti settori di competenza che operano, a seconda dei casi, in sinergia con osteopata, fisioterapista, posturologo e logopedista.

Se necessario, inoltre, sottoponiamo i nostri pazienti ad un’accurata visita posturale, così da individuare eventuali anomalie e fornire una terapia volta a migliorare la salute e il benessere generale dell’apparato muscolo-scheletrico. Per prenotare una prima visita presso il nostro studio, è possibile chiamare il numero 06.42011520. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 19:30.

Avatar
Odontoiatria Multispecialistica

Approfondimenti sul mondo dell'odontoiatria e sulle tematiche ad esso collegate.