I denti sporgenti rappresentano una condizione di malocclusione dentale. Nello specifico, parliamo di malocclusione di seconda classe, che si presenta nel momento in cui gli incisivi superiori sporgono notevolmente rispetto a quelli inferiori. Si tratta di una problematica molto comune, che può avere un impatto negativo sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale e masticatorio. In questi casi, quindi, è bene intervenire il prima possibile, così da ripristinare una condizione occlusale ottimale ed evitare conseguenze negative sia sulla salute che sulla qualità della vita.
Denti sporgenti: da cosa dipende?
Partiamo innanzitutto dalle cause. I denti sporgenti possono essere il risultato di fattori ereditari fisiologici o abitudini errate. Gran parte delle volte, questa condizione ha quindi radici genetiche. In altri casi, invece, i denti sporgenti sono dovuti a cattive abitudini assunte durante l’infanzia, come ad esempio l’uso prolungato del ciuccio. L’utilizzo di quest’ultimo oltre i primi anni di vita, ad esempio, può influire sullo sviluppo delle ossa mascellari, causando lo spostamento dei denti. Non solo, anche la presenza di una mascella troppo piccola può creare un problema di sovraffollamento dentale. In questo caso, i denti incisivi superiori vengono spinti in avanti, causando una malocclusione di seconda classe. Infine, la perdita precoce dei denti da latte può influenzare la posizione dei denti permanenti. Se lo spazio lasciato non viene mantenuto, i denti potrebbero infatti spostarsi in posizioni sbagliate, causando sporgenza.
Tra le abitudini viziate che possono determinare i denti sporgenti, è frequente il tipo di deglutizione che ha il bambino e può permanere nell’adulto. La deglutizione è un fattore spesso sottovalutato che può causare anche disturbi funzionali. Infatti, il permanere della deglutizione infantile (cosiddetta deglutizione atipica ), caratterizzata dalla spinta in avanti della lingua che si interpone a livello degli incisivi, determina denti sporgenti e malocclusione.
Denti sporgenti: conseguenze sulla salute e sulla qualità della vita
Insomma se le cause possono essere numerose, è altrettanto vero che i denti sporgenti sono fonte di diverse problematiche. Uno dei principali effetti negativi è rappresentato dai disturbi della respirazione e della fonazione. In particolare, i denti sporgenti possono contribuire a problemi come il russamento e le apnee notturne. Non solo, questo tipo di dentatura può creare difficoltà nella pronuncia di alcune lettere, influenzando la chiarezza del linguaggio e la respirazione durante il sonno. E non finisce qui.
Anche la masticazione e la deglutizione possono essere compromesse. Il disallineamento delle arcate dentali rende infatti difficile triturare il cibo in modo adeguato. Questo può portare a disturbi digestivi e favorire il mantenimento di una deglutizione atipica, aggravando ulteriormente la maloclussione. Inoltre, i denti sporgenti sono più esposti a urti e traumi, aumentando il rischio di scheggiature, fratture o persino perdita dei denti. La malocclusione dentale poi è spesso causa di bruxismo e serramento dei denti. Questi disturbi comportano ulteriori problematiche di naturale articolare e muscolare. Infine, i denti sporgenti, spesso soprannominati anche “denti da castoro” o “denti da coniglio”, possono essere fonte di imbarazzo causando, soprattutto nei più piccoli, problemi di autostima.
Denti sporgenti: rimedi e trattamenti
Per evitare tutto questo è necessario intervenire sin dall’infanzia, adottando la terapia più adeguata e soprattutto correggere le abitudini viziate e funzionali sbagliate per permettere una crescita armonica. A questo proposito, esistono diversi trattamenti, che vanno dall’ortodonzia classica alla ortodonzia funzionale, all’espansore palatale per i bambini in fase di crescita. In ogni caso, prima di procedere con la terapia, è opportuno sottoporsi ad un’accurata visita odontoiatrica, così da individuare le cure più adatte e valutare eventuali trattamenti di supporto. Noi di Odontoiatria Multispecialistica, ad esempio, adottiamo un approccio integrato e multidisciplinare. Mettiamo a disposizione un team di odontoiatri specializzati in distinti settori di competenza che operano, a seconda dei casi, in sinergia con osteopata, fisioterapista, posturologo e logopedista.
Se necessario, inoltre, sottoponiamo i nostri pazienti ad un’accurata visita posturale, così da individuare eventuali anomalie e fornire una terapia volta a migliorare la salute e il benessere generale dell’apparato muscolo-scheletrico. Per prenotare una prima visita presso il nostro studio, è possibile chiamare il numero 06.42011520. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 19:30.