side-area-logo

Diversi studi hanno ormai accertato l’esistenza di un legame fra denti e postura. In particolare, in presenza di malocclusione, il paziente può manifestare anche disturbi posturali di vario tipo. Questo accade a causa delle conseguenze che il disallineamento dentale ha sul nostro corpo. Nello specifico, la malocclusione dà origine a una serie di scompensi e squilibri che influenzano anche la postura e la percezione che il paziente ha dello spazio. Vediamo di cosa si tratta e come intervenire per ripristinare una postura corretta e promuovere il benessere generale del nostro organismo.

Influenza dei denti sulla postura

 Come abbiamo più volte chiarito nei nostri articoli, la malocclusione dentale ha conseguenze sull’apparato muscolo scheletrico. Il disallineamento delle arcate dentali è quindi spesso fonte di dolori muscolari e articolari cronici, fra cui mal di schiena, male alle spalle, mal di testa. Tuttavia, molto meno esplorato è il collegamento fra denti e postura e quindi fra malocclusione e disturbi posturali. In particolare, in caso di problematiche dentali, possono verificarsi conseguenze posturali negative, come ad esempio:

  • Mialgie
  • Riduzione della forza
  • Alterazioni dell’equilibrio
  • Cervicalgie
  • Cefalee tensive
  • Acufeni e disturbi visivi
  • Scoliosi, cifosi o lordosi (con modifiche patologiche del normale allineamento della colonna vertebrale)

Non solo, ciò che emerso è che le problematiche posturali sono influenzate dal tipo di malocclusione presente. In particolare, la malocclusione di III classe genera un arretramento della testa rispetto alla posizione fisiologica. Ne consegue uno spostamento del baricentro che, a sua volta, costringe il nostro corpo ad aumentare gli sforzi per adeguarsi, generando mialgie notevoli e cifosi.

La malocclusione di II classe, invece, provoca problematiche posturali, in senso contrario. In questo caso, infatti, si verifica un avanzamento della testa, con adeguamento posturale errato e insorgenza di lordosi/mialgie. Infine, se l’asimmetria è di tipo laterale, le conseguenze possono essere torsioni compensatorie, con alterazione posturale, otalgie e cefalea tensiva.

In tutti questi casi, se si aggiungono anche disturbi di natura temporo mandibolare, è possibile avere pesanti ripercussioni sullo ioide, che a sua volta andrà ad innescare contrazioni patologiche ai fasci muscolari discendenti, con disturbi su spalle e bacino.

 

Denti e postura: come risolvere problematiche e dolori cronici

Insomma, è chiaro che in presenza di malocclusione dentale, è bene sottoporsi a un’accurata visita dentale così da accertare eventuali correlazioni con altri disturbi di natura articolare o posturale. A questo proposito, il consiglio è di rivolgersi ad uno studio altamente specializzato e in grado di offrire un approccio multidisciplinare e integrato. Noi di Odontoiatria Multispecialistica, ad esempio, mettiamo a disposizione un team di odontoiatri specializzati in distinti settori di competenza che operano, a seconda dei casi, in sinergia con osteopata, fisioterapista, posturologo e logopedista. Inoltre, se necessario, sottoponiamo i nostri pazienti a un’ accurata visita posturale, così da individuare eventuali anomalie e fornire una terapia volta a migliorare la salute e il benessere generale dell’apparato muscolo-scheletrico.

Per prenotare una prima visita presso il nostro studio, è possibile chiamare il numero 06.42011520. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 19:30.

Avatar
Odontoiatria Multispecialistica

Approfondimenti sul mondo dell'odontoiatria e sulle tematiche ad esso collegate.